SONO DISPONIBILI I VIDEO COMPLETI DEL CORSO
Prima Edizione
Summit Hospitality
Venerdì 17 e Sabato 18 Febbraio 2023
Lamezia Terme e Live Streaming
La prima edizione del corso di formazione nel sud Italia dedicato ai professionisti dell’Ospitalità italiana
Summit Hospitality è il primo corso di formazione nel sud Italia, verticale sul Turismo, con i migliori speaker italiani, dedicato ai professionisti dell’Ospitalità.
Gli interventi sono stati organizzati in due giornate di formazione, nelle quali verranno presentate le migliori strategie di digital marketing, revenue management, social media marketing, food & beverage.
Il corso è stato pensato sia per gli imprenditori che vogliono investire nel mondo del turismo, ma anche e soprattutto per le figure operative che lavorano operativamente nelle strutture ricettive.
L’esigenza nasce dalla collaborazione pluriennale e a stretto contatto con gestori, proprietari, consulenti di marketing e di revenue che lavorano a stretto contatto con alberghi, affittacamere, resort, villaggi, appartamenti e ogni altra tipologia di struttura ricettiva.
La prima edizione del corso avrà un mainstage che tratterà 4 tematiche generali + 3 labs a numero chiuso (10 posti) :
- Sito, SEO e Presenza Online;
- Web Marketing e Strategie Digitali;
- Revenue Management, Pricing e Distribuzione;
- Ristorazione.
I tre lab, invece, tratteranno tematiche molto più settoriali:
- Destination Marketing
- Direttore d’Hotel
- Startup
Le tematiche verranno sviluppate attraverso sessioni dedicate con interventi formativi con i principali esperti italiani del settore.
Il corso si terrà venerdì 17 e sabato 18 febbraio 2023 a Lamezia Terme e sarà possibile partecipare anche in live streaming.
Il video di Summit Hospitality
Programma
Il programma del corso Summit Hospitality
Venerdì 17 Febbraio 2023 09:00 -18:00
Mainstage
Tutto Comincia dal Sito Web, dalla SEO e dalla presenza online
Mainstage
I Siti Web sono in continua evoluzione. Il sito è il contenitore del vostro Brand, della vostra Strategia, della Vostra Vision e Mission. Non bastano più i contenuti visivi, le belle foto delle camere del ristorante, della hall, del lido in spiaggia e delle sale meeting. Sono diventati molto più importanti la velocità di caricamento del sito stesso, l’usabilità da mobile, la facilità di prenotazione ma anche la geolocalizzazione. La SEO vi aiuta a comunicare in modo corretto tutti questi aspetti e a farvi trovare dai potenziali Ospiti sui motori di ricerca, per le vostre peculiarità e unicità.
Un ruolo sempre più importante e in continua evoluzione lo sta giocando il Profilo Business di Google, tassello fondamentale per le campagne Google Hotel Ads ma, anche per gli aggiornamenti costanti e la possibilità di inserire “attributi” che favoriscono il posizionamento in caso di ricerche su servizi o eventi locali.
Le strutture ricettive, alberghiere ed extralbeghiere, devono avere una strategia ben chiara di Digital Marketing Turistico, per avere sempre ben chiari gli obiettivi da raggiungere e gli strumenti da utilizzare. Dalla definizione del brand, all’analisi dei dati di performance.
Il Turismo delle Radici ha un bacino di utenza che sfiora gli 80 milioni di persone. Sono tante le opportunità che offre, sia culturali che sociali. Siamo un popolo di emigranti ma il richiamo della madre terra è sempre più forte, i social media hanno facilitato la connessione con familiari oltreoceano. Nel 2018 il Turismo delle Radici ha generato un introito economico per l’Italia pari a circa 4 miliardi di euro. Non sono state le grandi città o le destinazioni classiche con hotel grandissimi a beneficiarne ma i piccoli borghi, gli agriturismi, i piccoli centri storici e le campagne. Il turista che viene a riscoprire il suo passato, diventa ambasciatore del suo territorio all’estero e il passaparola rimane una delle armi più potenti.
Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- Sito Web: come deve essere fatto, come controllare le performance, cosa fare in caso di problematiche. SEO: vedremo insieme le migliori strategie per aumentare il numero di utenti che visitano il sito della tua struttura dai risultati organici nei motori di ricerca
- Profilo delle attività di Google: sempre più potente per le ricerche local, non ottimizzarlo vuol dire perdersi il 46% delle ricerche locali basate su eventi, trend del momento e servizi offerti dalla struttura
- Strategia: hai già un piano di marketing per il 2023? il collante di attività e strumenti è la Strategia. Vedremo insieme come scegliere i canali di marketing più performanti e come definire e allocare in modo efficace il budget sui vari canali e piattaforme per aumentare le vendite dirette.
- Dulcis in fundo, il Turismo delle Radici coniuga il turismo classico degli alloggi, trasporti ed enogastronomia con la sociologia e la cultura. Potrebbe stimolare il recupero di aree interne che si stanno man mano spopolando e che rappresentano i luoghi di origine degli italo-discendenti.
Passiamo al Revenue Management e alla Distribuzione
Mainstage
Il Revenue Management è quella disciplina che, correttamente applicata, vi permette di ottimizzare i ricavi. In questi due anni di pandemia, le abitudini di acquisto dei clienti, ma anche le nazionalità di provenienza, sono state stravolte. Gli indicatori chiave di prestazione (KPI) tradizionali, più usati e conosciuti, non bastano più. Le parole d’ordine sono state: automazione, aggiornamento in tempo reale. Questo perché? La finestra di prenotazione si è accorciata tantissimo e il grosso delle prenotazioni sono arrivate sotto date ad un ritmo molto aggressivo. Chi non utilizza uno strumento che ottimizza in tempo reale le tariffe, le restrizioni e l’inventario, PERDE FATTURATO.
Scendendo nel dettaglio, andremo ad approfondire i seguenti punti:
- Lo storico lo perdiamo? Quali dati dobbiamo tenere in considerazione? Cosa ci aspettiamo nel 2023? Si ritorna come al 2019 o ci saranno strascichi del 2022?
- Distribuzione: servono ancora i grossisti, i gruppi di serie e il vuoto per pieno?
- Revenue Management System & Business Intelligence: due facce della stessa medaglia. Imparare a conoscere questi strumenti e a fare scelte basate sui dati.
- Velocità: solo l’automazione ci permetterà di ottimizzare le vendite in tempo reale e diventerà fondamentale in qualsiasi strategia di Revenue Management
- Costi fissi e variabili: l’aumento dei costi variabili influisce sul posizionamento e sulla qualità dei servizi offerti. Che si fa?
- I trend di Booking.com: una panoramica su cosa fanno i clienti sul portale e un focus specifica sulla Calabria
Sabato 18 Febbraio 2023 09:00 -18:00
Mainstage
Passiamo al Digital Marketing Turistico
Mainstage
Come ben sappiamo, la scelta del turista molto spesso è irrazionale. Quindi dobbiamo sapere attrarre il nostro potenziale Ospite puntando sulle sue emozioni. Lo Storytelling mira proprio a questo, comunicare suscitando emozioni, raccontando delle storie che rimangono impresse nella mente dei viaggiatori.
Ma come ci trovano i clienti e poi arrivano sul nostro sito?
Serve una corretta pianificazione delle “parole e frasi” da utilizzare nella piattaforma Google Ads, analizzeremo dei casi studi con risultati interessanti e capiremo come impostare la strategia per il 2023.
Sentiamo sempre più spesso parlare di realtà aumentata, realtà virtuale, metaverso, blockchain, criptovalute: esistono già anche nel mondo del turismo? In parte si, in parte no.
I social sono cambiati, ne nascono continuamente di nuovi e ormai possiamo dire che sono utilizzati dai diversi target e segmenti. Su quale puntare e come? Non è banale come sembra.
Verranno analizzati i seguenti argomenti:
- Lo Storytelling ci serve per capire come comunicare la storia della propria struttura e come la vivono i clienti. Si rischia spesso di sembrare autoreferenziali o di farlo in modo sterile e poco coinvolgente, “costruito in laboratorio” e non comunicativo per i propri Target.
- E’ molto importante conoscere le dinamiche di Google Ads per poter poi utilizzare questo strumento per incrementare il business. Vedremo come redigere il testo degli annunci, come scegliere le keywords per raggiungere i target di riferimento, mettendo in evidenza il servizio offerto e come assegnare un costo per click massimo alla propria offerta PPC, con dei casi studio e degli esempi pratici.
- Social Media Marketing: popolarità del brand, autorevolezza del marchio e aumento popolarità del sito sono solo alcuni dei benefici derivanti da un corretto utilizzo dei social network. Creare una comunità di valore ci permetterà anche di riuscire a vendere sui social
- Metaversi: capiamo cosa sono e cosa possiamo realmente farci attualmente. Dall’automazione nelle strutture ricettive fino ai casi studio di Marriott e citizenM, passando per blockchain, crittografia ed NFT per capire come funziona il marketing nei mondi virtuali e come avvengono gli acquisti.
Ristorazione
Mainstage
La Ristorazione è stato uno dei reparti che ha risentito maggiormente della crisi causata dal Covid. Dalla mancanza di grandi eventi alla crisi del personale, dalla poca tecnologia utilizzata alla mancanza di organizzazione.
Per poter approcciarsi in modo professionale a questo reparto, bisogna sapere, prima di tutto, come è composto l’organigramma con le varie gerarchi, quali sono i contratti nazionali che inquadrano le figure e come gestire le Risorse Umane.
Un altro aspetto molto importanto è la Gestione degli Acquisti che diventa propedeutico alla conoscenza approfondita e al calcolo corretto del Food Cost per arrivare poi a come si costruisce un menù.
Ma abbiamo anche bisogno di uno strumento efficace di controllo, sia per sapere come gestire correttamente l’inventario ma anche il numero di piatti venduti e il margine dell’utile prodotto.
Quali sono gli strumenti di comunicazione interni ed esterni che servono a migliorare l’esperienza del tuo Ospite e a farti conoscere dai potenziali nuovi clienti?
Verranno analizzati i seguenti argomenti:
- Ccnl, Organigramma e Operatività: Come sono cambiati i contratti collettivi del lavoro, quali sono i pro e i contro sia per l’imprenditore che per il lavoratore. Quali sono le figure fondamentali nell’organigramma e quali sono le necessità stimate in base all’organizzazione del servizio: a la carte, gruppi di serie o eventi quali matrimoni e meeting.
- Cost Control e modello USALI : il famoso modello di rilevazione contabile, è stato adattato alla nostra realtà italiana e impareremo come utilizzarlo per analizzare, controllare e ottimizzare.
- Remenue: il Revenue applicato alla ristorazione, il prezzo dinamico può essere applicato anche al F&B. La tecnologia permette di personalizzare ogni menu in modo automatico in base a chi lo sta leggendo, per la felicità del cliente e dell’imprenditore.
- Comunicazione: dove, cosa, come e a chi comunicare
Speaker Mainstage
I migliori relatori in Italia

Bruno Strati
Revenue Manager, Imprenditore, Consulente e Formatore, CEO di ExtraPro360 e CDO di Brainy Rms
Ha iniziato la sua avventura negli Hotel a soli 18 anni, cominciando dalla Reception, facendo esperienza sia in piccole strutture leisure che in villaggi all inclusive per approdare poi alle grandi catene Best Western e Hilton. Ha approfondito le sue conoscenze passando per i reparti F&B e Sales fino ad arrivare al Revenue e alla Direzione. Ha un approccio scientifico nell’analisi dei dati della strutture ricettive, riuscendo ad individuare i punti deboli sui quali lavorare e i punti di forza da valorizzare. Ha conseguito nel 2022 il Master di II livello in Data Science con votazione 110/110 presso l’Università della Calabria” e insieme a Edoardo Caldari è fondatore del Gruppo Facebook Revenue Management.

Armando Travaglini
Autore, Consulente e Formatore Digital Marketing Turistico
Armando Travaglini è il fondatore di Digital Marketing Turistico, una realtà attiva nella formazione e nel marketing digitale per il settore dell’hospitality. Relatore nei principali eventi italiani dedicati al settore, è docente in diverse Università, Business School ed enti di formazione pubblici e privati. Collabora con le principali associazioni di categoria ed ha fornito consulenza a centinaia di hotel e gruppi alberghieri italiani. Ha scritto due libri: "Digital Marketing Turistico e Strategie di Revenue Management per il settore ricettivo", bestseller tradotto in più lingue e con numerose ristampe e "Hotel Digital Marketing". É il fondatore del più grande gruppo italiano su Facebook dedicato al "Digital Marketing Turistico".

Martina Manescalchi
Consulente Teamwork in comunicazione e web marketing per hotel e ristoranti.
Docente in Web Marketing all'Università di Bologna, collabora con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l'Università Roma Tre e la Paris Nanterre University. Direttore responsabile di we:ll magazine. Collabora con la rivista "Sala&Cucina". Tra le sue pubblicazioni: "Dal revenue management al demand management" [IPSOA, AA.vv], "#timeforbreakfast" e la cura delle edizioni italiane di "The Llama is inn" e "In vino veritas" di Larry Mogelonsky.

Danilo Pontone
Consulente e Formatore di Web Marketing Turistico
Fondatore di Hotel 2.0 azienda di servizi digital marketing per il settore turistico ricettivo. Autore del libro “Hotel Marketing: come aumentare le prenotazioni di una struttura alberghiera attraverso Internet”. Formatore per Luiss Business School e docente per il Tourism & Hotel Management Corso di Alta Formazione – Master Lions – Scuola Panti. Ha tenuto docenze per Università di Rimini, Università di Bologna, Università Ca' Foscari Venezia. Tiene corsi formativi organizzati dalla Regione Veneto, Trentino-Alto Adige e Federalberghi. Ha preso parte come relatore a fiere nazionali, per citarne alcune: Web Marketing Festival, TTG di Rimini, Hospitality360.

Flavia Medici
Esperta in Marketing e Comunicazione Alberghiera
Lavora nel settore turistico da 15 anni. Definisce le strutture ricettive la sua seconda casa, l'esperienza nel settore l'ha spinta ad accrescere le competenze in Digital Marketing e Revenue Management e a focalizzarmi sulla formazione del personale e le strategie di vendita Nella vita e nel lavoro prevalgono le emozioni. Ama spostare il limite sempre più in là, migliorare ogni giorno Le piace scrivere, per questo crea copy performanti per le strategie di posizionamento online

Alex Alessandrini
Consulente di Marketing Turistico
Alex Alessandrini. Consulente di marketing turistico. Nato a Sant’Agata Feltria, sulle colline riminesi, abbandona la patria italiana dell’ospitalità dopo la laurea triennale all’Università degli studi Bologna per specializzarsi in Net-Economy all’Università degli Studi di Trento ma saudade e passione per la piadina lo riportano in Romagna, a Riccione. Nel 2015 ha co-fondato Retorica Comunicazione di cui è marketing manager. Da oltre dieci anni segue e forma attività turistiche in tutta Italia. Nel 2017 ha scritto "Marketing turistico. Rendi visibile la tua struttura ricettiva online" e nel 2022 "Strategie di marketing turistico. Scopri e crea il piano più efficace per la tua struttura ricettiva" per Flaccovio Editore.

Simone Puorto
Founder Travel Singularity
Giornalista specializzato in travel tech, consulente, autore di due best seller sull’hotel marketing, scrittore per i principali blog di settore, docente MBA, fondatore e CEO dello studio di consulenza Travel Singularity, CMO per TelltheHotel. È stato General Manager per una catena di boutique hotel e VP Global Accounts & Quality Manager per una webagency franco-americana. Ha fornito consulenza a grandi gruppi alberghieri internazionali, ha contribuito a consolidare una delle principali catene alberghiere Italiane e ha ricoperto il ruolo di advisor per innumerevoli startup. Si definisce "Futurista Rinascimentale,” è sostenitore di valori post-umani, anti-specisti e transumanisti, come il biohacking, i diritti dei cyborg e degli animali.

Simona Ali
Market Team Manager in Booking.com per Campania, Molise e Calabria
Oltre 10 anni di esperienza nel mondo del travel e del settore turistico in generale. Coordina il lavoro delle figuri commerciali di booking.com presenti sul territorio

Luca Bove
Imprenditore
Si occupa di SEO sin dal 2000, e dal 2007 inizia a specializzarsi nella Local Seo e nel canale del marketing sulle mappe online, diventando uno dei massimi esperti italiani del settore. Co-fondatore di Local Strategy srl, una società completamente dedicata alla consulenza e alla automazione su Google Business Profile, dove segue molte migliaia di schede. È anche autore di libri e speaker nei principali eventi di settore.

Enzo Carella
Presidente FederTerziario Turismo
Enzo Carella, 54 anni, pugliese, da oltre 30 anni si occupa professionalmente di turismo, in ambito imprenditoriale, accademico ed istituzionale. Ha ricoperto primari ruoli manageriali e di consulenza al fianco di gruppi turistici internazionali, seguendo progetti per lo sviluppo delle destinazioni e delle reti di turismo. Co-fondatore e Portavoce della “Filiera Integrata del Turismo”, il Think Tank nato con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle imprese e dei professionisti del comparto.

Giada Galbignani
Social Media Management - Digital PR - Content Creator
Giada Galbignani, social media strategist, consulente e docente nell’utilizzo dei social media in particolare Facebook e Instagram. Autrice del libro Social & Hospitality. Founder del gruppo Facebook Social Media Marketing per hotel. Vincitrice di un premio a Hospitality Social Awards, evento che premia strutture turistiche che spiccano nella gestione dei diversi canali di comunicazione social.

Nicola Zoppi
Senior Consultant Mind Lab Hotel & Regional Manager eZee Technosys
Albergatore dalla nascita, consulente e formatore nel settore Hospitality. E’ appassionato di Brand Reputation, comunicazione e Revenue Management. E’ coordinatore del topic Hospitality a BTO. E’ autore con Francesco Tapinassi del libro "Web Marketing delle Recensioni”.

Alberto Lavorgna
General Manager Hotel President Lignano
Respira sin da piccolo aria d’albergo essendo stato figlio di un Chiavi d’Oro. Appena diplomato dopo la prima esperienza al Grand Hotel Telese nello staff del Direttore Silvano Contiero e dello storico MaÎtre Carlo Pascale, si trasferisce a St. Moritz ricoprendo il ruolo di Chef de Rang al Badrutt’s Palace Hotel. Nel 1991 arriva a Milano, che diventa la sua città di elezione iniziando come portiere notturno presso l’Hotel Mistral del gruppo Castella Hotels. Cresce professionalmente nel settore Food & Beverage diventando ufficialmente Hotel Manager nel 2007 certificandosi Direttore d’Albergo nel 2012. Da anni parte attiva dell’associazione AIRA in qualità di Formatore. Oggi è vicepresidente Nazionale AIRA, consigliere Solidus FVG e socio SKAL FVG Docente di diverse scuole professionali di carattere nazionale e formatore negli istituti turistici con i progetti Simulimpresa e My Job. Prima di congedarsi dalla città di Milano ha ricoperto il ruolo di Food & Beverage Manager presso il Double Tree by Hilton dal 2018 al 2019. Dal 2020 è General Manager dell’Hotel President di Lignano Sabbiadoro occupandosi del mondo turistico alberghiero della Destination a tutto tondo. Vanta diversi Start Up e collaborazioni tra cui: Hotel & Co, l’Host, Ospitality Academy, Fast Gourmet, Il Ristorantino, Noi Siamo il Turismo, Vitagliano1933 e tanti altri. Inoltre è ideatore di alcuni progetti interessanti che verranno presentati nel 2023 ed esattamente: Hotel Boost Camp, Ospitality, Skal Learning, Lignano Hospitality e Remenue.

Tiziana Nicotera
Autrice del Primo Rapporto sul Turismo delle Radici in Italia - Ricercatrice Progetto "Turismo delle Radici" presso Università della Calabria - Consulente e Formatore Marketing del Turismo
Tiziana Nicotera è consulente e formatore nel campo del marketing del turismo e del marketing territoriale, con particolare riguardo alla comunicazione, sia per enti pubblici che privati. Negli ultimi anni si è specializzata su un particolare filone di turismo che è il turismo delle radici, divenendo ricercatrice presso l'Università della Calabria per un progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, i cui risultati sono confluiti in un volume dal titolo "Primo Rapporto sul Turismo delle Radici in Italia. Dai flussi migratori ai flussi turistici" , tradotto come ebook in lingua inglese e spagnola. E' dirigente responsabile del Turismo di Ritorno della Confederazione degli Italiani nel Mondo presente in 34 Paesi. E' Vice Presidente di Borghi AICS. Fa parte dell'APS Energie per le Radici con sede in Abruzzo. Collabora con diversi tour operator italiani ed esteri. E' autrice di varie pubblicazioni su riviste internazionali.

Massimiliano Montanari
Food and Beverage Manager, Formatore e Consulente
Incomincia a vivere gli alberghi e i ristoranti fin da piccolissimo, cosa che lo ha portato a confrontarsi con diversi tipi di ospitalità e di setup camera. In seguito ha proseguito questa passione scegliendo prima la scuola alberghiera e poi l’università di economia del turismo dove si è laureato nel 2002. Ha manifestato fin da giovanissimo due passioni (il fuoricasa e la formazione) Ha incominciato lavorando in cucina in molti tipi di attività diverse, dal ristorante di lusso al piccolo albergo passando per i grandi catering, ma si innamora quasi subito del mondo alberghiero, dove svolge buona parte del suo percorso professionale. Dopo numerose esperienze nelle cucine si è dedicato alla sala ristorante e poi alla gestione del food and beverage Management, lavorando in realtà diverse da un piccolo gruppo di alberghi romani (Aventino Hotels), caffetterie di lusso (“è Tricaffè”), le olimpiadi invernali di Torino 2006 (Gestione ristorazione per il comitato olimpico dei 3 villaggi olimpici), fino ad arrivare alla Charming Hotels & Resort, dove ha ricoperto il ruolo di F&B coordinator e successivamente Operations Coordinator per i 70 alberghi di lusso affiliati, specializzandosi anche nel controllo di gestione e nella gestione del settore room division. Dopo queste esperienze si è dedicato alla direzione, entrando in un gruppo romano (Aran Hotels, 3 strutture 4 stelle per un totale di 680 camere e 22 sale meeting) dove ha ricoperto il ruolo di direttore per due strutture Aran Blu e Aran Mantegna e vice direttore del gruppo

Federica Salvatori
Revenue & Business Strategist - Aperture, Rebranding e Riposizionamenti
Nell’ospitalità da oltre 15 anni, Federica ha una consolidata esperienza nel Revenue maturata presso 𝐦𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 e 𝐜𝐚𝐭𝐞𝐧𝐞 quali Hilton e Highgate. Ha avuto il privilegio di portare avanti progetti ambiziosi di 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐡𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐝𝐢 𝐥𝐮𝐬𝐬𝐨, 𝐫𝐞𝐛𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢𝐧𝐠, 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 e ha potuto apprendere e perfezionare le tecniche più efficaci, garantite e vincenti per 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐡𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨. Con la sua esperienza nelle aziende di management internazionali e nei reparti di Front Office, Reservation, Groups Conference & Events, Revenue e Commerciale ha sviluppato competenze avanzate in analisi, sviluppo di strategie, Budget, forecast, Business, Benchmarking e nel Total Revenue Management. Il suo lavoro consiste nell'analizzare, creare e attuare la corretta strategia per portare l’hotel a raggiungere il massimo del suo potenziale, a posizionarsi nella fascia più alta di mercato e raggiungere quel target di clientela high spending. Federica è Project manager per FunnelTV, docente, relatore di master (ANPA) e speaker in eventi nazionali ed internazionali (BTO, HRF, Hospitality Marketplace, The Revenue Manager the series, Hospitality Net) e certificata CRME dall’HSMAI.
Venerdì 17 Febbraio 2023 09:00 -18:00
&
Sabato 18 Febbraio 2022 09:00 -18:00
Lab Destination Marketing
Il Marketing Territoriale comprende quel complesso di attività che hanno quale specifica finalità la definizione di progetti, programmi e strategie volte a garantire lo sviluppo di un comprensorio territoriale nel lungo periodo.
Le destinazioni, oggi più che mai, sono veri e propri attrattori, soprattutto se la comunità è coesa e collabora. Le peculiarità che fanno diventare un qualsiasi luogo una “destinazione turistica” è quello che prima di tutto garantisce benessere ai residenti e sviluppo sostenibile delle attività. Se già esistono questi fattori, allora si può personalizzare la destinazione dandogli un’identità, un Brand.
Gli Ospiti vogliono essere sempre aggiornati su quello che succede in una destinazione, soprattutto nelle località prettamente stagionali. Vogliono avere informazioni sulle attività presenti sul territorio, cosa si può fare e come si può fare. Cercano informazioni chiare e che siano d’ispirazione. Lo step successivo è fornire idee, coinvolgere ed emozionare per far vivere un’esperienza unica e le particolarità del territorio. Attirare pubblico attraverso contenuti validi ma anche molte attività sul territorio, animandolo: concerti, rassegne, mostre d’arte, spettacoli teatrali, eventi sportivi.
Bisogna sapersi presentare al meglio al proprio pubblico:
- Data Driven: ormai se ne parla dappertutto ma è sempre importante prendere decisioni basate sui dati al fine di garantire proposte iper personalizzate in linea con chi è interessato alla destinazione
- Content: comunicare il territorio, gli abitanti, la loro cultura e storia, le bellezze naturalistiche, le opportunità, le chiese, i palazzi
- Creare eventi innovativi e stimolanti: partendo dagli interessi della comunità, mettere in risalto in punti di forza, organizzando eventi di formazione che stimolano il miglioramento dell’offerta turistica e della coesione tra gli operatori
- TRUST: la promessa di quello che comunichi, va mantenuta. Questo genera fiducia, credibilità, ottime recensioni e passaparola positivo
- Chi sta al centro? Turista o Comunità?: il turista vuole vivere la comunità e noi dobbiamo fare metterlo in condizione di poterlo fare nel migliore dei modi, arricchendo se stesso ma anche portando ricchezza alla comunità, non solo economica ma soprattutto culturale e di network
- Competitor: non è mai facile individuare i concorrenti di una destinazione, ma è altresì importante per differenziarsi
- Brand: essere riconosciuti è motivo di orgoglio, collegare la destinazione ad un evento, un attrattore turistico o ad una particolare bellezza architettonica o paesaggistica aiuta a creare l’immagine positiva della destinazione nella testa delle personeù
Speaker Lab Destination Marketing
I migliori relatori in Italia

Josep Ejarque
Professionista del Destination Marketing e del Destination Management,
Josep Ejarque, phd è un professionista del Destination Marketing e del Destination Management, con una lunga carriera in questo ambito specifico del turismo. Gestisce e supporta, attualmente, il management e marketing strategico ed operativo alcune delle più importanti destinazioni e DMO italiane e internazionali. Inizia la sua carriera come responsabile del marketing della comunicazione dell’Ente del Turismo della Catalogna e Barcellona. Ha diretto diverse DMO, come l’ente del Turismo della Coruña, Turismo Torino, con responsabilità nell’organizzazione del XX Giochi Olimpici Invernali, la DMO del Friuli Venezia Giulia e Explora, la DMO responsabile dell’ambito turistico di Expo 2015, e Turismo FVG. Esperto nel destination, si occupa delle strategie, organizzazione, sviluppo e promozione delle destinazioni turistiche. Ha al suo attivo numerosi libri sul management e marketing delle destinazioni turistiche pubblicati in Italia e all’estero. E’ coordinatore del Master Universitario destination management e turismo esperienziale della 24 Ore Business School e forma parte come advisory board di diversi think thank europei del turismo.

Luca Caputo
Destination Manager
Destination Manager, consulente e formatore in Destination Marketing e innovazione turistica. Docente universitario a contratto e mentor startup turistiche.

Marco Volpe
Consulente e Formatore
Relatore ai principali eventi del settore digitale e turistico in Europa. Dal 1995 stimola gli albergatori più vivaci della costa adriatica portando tecnologia e processi (misurabili) nel settore turistico. Per passione corre e beve buone birre con clienti ed esperti di comunicazione e vendita di tutto il mondo.

Serena Franco
Ceo di Tourlallà & Cts Festival dell’Ospitalità
Serena ha viaggiato in 5 continenti e vissuto in Australia e Colombia. In quest'ultima nazione, nel caos esplosivo del caribe colombiano, si è occupata per 5 anni di progettare, ideare e organizzare corsi e attività di promozione della lingua e cultura italiane. Imprenditrice di ritorno, nel 2019 inventa Tourlallà, un progetto che offre ai visitatori e ai calabresi stessi la possibilità di conoscere il territorio attraverso la lingua - espressione di abitudini, di relazioni e di tutto ciò che si è adesso. Riesce così a unire la sua passione per i viaggi, l’insegnamento dell’italiano per stranieri e l’amore per la comunicazione. Ha collaborato e collabora in diversi progetti di innovazione sociale.
Lab Direttore d'Albergo
Il Direttore d'Albergo è responsabile dell'organizzazione della struttura, scegli quali strumenti utilizzare, le strategie per raggiungere gli obiettivi aziendali, insieme ai capi reparto le procedure da seguire e i processi per ottimizzare tutti i risultati. Non solo competenze tecniche ma soprattutto competenze trasversali di tipo relazionale e comportamentale
Il Direttore d’Albergo è quasi una figura mitologica. Non vengono più fatti corsi per formare e aggiornare questa figura professionale. Proprio da questa vacancy nasce l’idea di questo Lab: chi vuole diventare Direttore d’Albergo, cosa deve saper fare? che tipo di competenze tecniche deve acquisire e quali esperienze deve fare per poter dirigere una struttura complessa come un Hotel?
Non è facile ma neanche impossibile:
- Partiamo dalle leggi: sia in termini di sicurezza sul lavoro, ma anche impianti antincendio, manutenzioni ascensori, caldaie aria condizionata, scarica fognario, insomma di tutto di più
- la comunicazione alloggiati, c59, istat, fatturazione elettronica, gestione del magazzino
- Collaborazione tra reparti: fondamentale stabilire regole precise di comunicazione tra reparti per fornire un servizio ed un esperienza WOW al cliente
- Selezionare e Motivare il Personale, soprattutto i capi reparto: molto spesso gli incentivi non sono solo economici, possono essere biglietti allo stadio o ad un concerto, ma anche una pizza tutti insieme o delle giornata in smart working.
- Conoscere le differenze tra conto economico, finanziario e patrimoniale: a chi gestisce interessa più il conto economico ma deve saper rapportarsi con la proprietà e capire il conto finanziario per stabilire quando e come negoziare eventualmente un allungamento di un finanziamento. Ma anche il conto patrimoniale per avere un’idea chiara e aggiornata sugli ammortamenti della struttura per valutare eventuali riammodernamenti
- Fidelizzazione del personale e dei clienti: se i dipendenti sono felici, si prenderanno cura degli Ospiti e li fidelizzeranno
- Lo stipendio: quanto pretendere in base all’esperienza e alle competenze
Speaker Lab Direttori d'Hotel
I migliori relatori in Italia

Sara Abdel Masih
Hotel Manager & hospitality strategist Founder SAM Academy
Sara Abdel Masih laureata in Tourism Management, cresciuta nel mondo dell’hotellerie di lusso. Sara vanta 20 anni di esperienza alberghiera iniziando come centranilista, sino a raggiungere la direzione. Molteplici successi e riconoscimenti, tra cui Hotel manager dell’anno 2020. Amante della programmazione neuro linguistica oggi Sara filtra il mondo dell'ospitalità dall'esterno, in controluce, per studiarne pregi e difetti in veste di Hospitality strategist. Creatrice e fondatrice della SAM Academy, prima accademia di apprendimento sensoriale applicato all’hospitality management.

Francesco Gentile
Delegato territoriale Ada Calabria e Direttore d'Hotel presso BV Airone Resort
Classe 1970, si occupa di turismo dal 1989, terza generazione di travel agent, appassionato di web dagli anni 90, in particolare sul web marketing turistico/alberghiero. Da circa 15 anni Direttore di Albergo, Delegato territoriale Associazione Direttori Albergo Calabria. Direttore del BV Airone Resort – Calabria. Docente esterno per scuole di formazione e scuole alberghiere.

Varner Ferrato
Co Founder Mind Lab Hotel e Direttore d'Hotel presso Hotel Miramonti Torino
Lavora da anni come direttore di hotel a Torino e negli anni ha seguito l’avviamento di diverse strutture sul territorio piemontese senza mai trascurare l’aggiornamento personale, seguendo seminari e workshop che gli hanno permesso di rimanere al passo coi tempi con le nuove tecnologie ed i cambiamenti in atto in campo turistico alberghiero. Da sempre ha focalizzato il suo interesse in particolare sulle problematiche della distribuzione, la gestione della reputazione on line e l’utilizzo i Facebook in ambito turistico. Co-founder di Mind Lab Hotel (società di consulenza alberghiera), si occupa di formazione. E’ stato membro del corpo docenti per la fondazione ITS Turismo e attività culturali nel 2017 e 2019. Ha partecipato spesso ad eventi turistici su tutto il territorio nazionale, come relatore o moderatore.

Giovanni Maugeri
Founder e CEO di Metodo Maugeri® per Hotel, società di consulenza specializzata in strategia d’impresa.
Un lungo passato in ruoli di responsabilità in ambito commerciale e del management per catene alberghiere ed hotel indipendenti, in Italia e all’estero. Da oltre 15 anni affianca gli albergatori e gli imprenditori del turismo nel processo di sviluppo e crescita economica delle loro strutture ricettive attraverso l’utilizzo di un metodo scientifico che porta il suo nome. Speaker in ambito istituzionale e docente per Enti riconosciuti è ideatore dell’unica Academy dedicata al Profit Management Alberghiero. Autore del libro La Bibbia dell’Albergatore.
Lab Start Up
Molto spesso abbiamo un'idea innovativa ma, ci blocchiamo e la facciamo rimanere un sogno nel cassetto. Non sappiamo come iniziare, non abbiamo le risorse economiche per poterlo fare, non abbiamo idea a chi rivolgerci per cominciare questo percorso o ricevere finanziamenti
La Start Up è un’idea innovativa che diventa una nuova impresa. Questo Lab è dedicato a chi vuole trasformare un’idea in un business. Ti aiuteremo a capire se la tua idea è davvero una startup e se non lo è vedremo insieme quali altre alternative ci sono. Analizzeremo insieme le tue risorse a disposizione in termini di tempo e soldi. Valuteremo il tuo network e la possibilità di associarti con altre persone per far decollare più velocemente il tuo business. Cercheremo i prodotti simili al tuo sul mercato e i competitor. Stimeremo la dimensione del mercato in cui vuoi entrare e valuteremo come entrarci. Ti insegneremo a fare diversi Pitch, a seconda se sei difronte ad un incubatore o ad un investitore, con focus e tempistiche diverse. Infine vedremo come redigere un business plan ed un financial plan.
Uno dei motivi che ti spinge a farlo può essere il fatto che il tuo capo non ti vada a genio:
- La tua idea è scalabile? Apporta qualche innovazione di processo o prodotto/servizio? Si può replicare in altre aree geografiche? Bene, allora già partiamo molto bene.
- Hai il mindset giusto? Una startup comporta la rinuncia al tempo libero, a litigate se il tuo partner non ti appoggia, a investire e rischiare i pochi soldi che hai, a subire pressioni e schernite quando le cose non vanno bene. Sei pronto a tutto ciò?
- Bene allora possiamo valutare se hai i soldini necessari, sia in termini di autofinanziamento ma soprattutto per la tua sopravvivenza. Quanto vuoi investire?
- Hai già un network dove cercare soci oppure chiedere dei feedback per il tuo progetto? I contatti sono una leva molto importante per far crescere e diffondere rapidamente la tua attività.
- Sei in possesso delle competenze tecniche o qualcuno del tuo team le ha? Questo ti permette di risparmiare tantissimo tempo e soldi. Esternalizzare completamente la creazione di un prodotto o servizio è molto rischioso e oneroso.
- Che tempistiche hai in mente? hai già pensato al progetto e alle milestone durante il percorso?
Speaker Lab Start Up
I migliori relatori in Italia

Alessandro Bartolucci
Imprenditore nel mondo dell'Hospitality
Gestore di alberghi nel cuore di Roma e con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’hospitality, Alessandro ha sempre messo al centro del suo business l’innovazione per gli hotel e i suoi ospiti. In BeSafe Group, Alessandro è responsabile dell’ideazione di soluzioni e applicazioni che rispondono alle esigenze dell'industria dell'ospitalità, guidando il team nelle decisioni strategiche più importanti per la crescita aziendale e la sua espansione internazionale.

Flavio Tagliabue
Segretario e fondatore dell’associazione Startup Turismo, Formatore e speaker sull’innovazione e la creazione di nuove imprese in ambito startup.
Appassionato di innovazione e curioso delle dinamiche differenti dei singoli mercati, ha acquisito esperienza decennale in ambito di corporate lavorando per una azienda multinazionale americana e conseguendo diversi master formativi. Durante il passaggio tra analogico e digitale, ha fondato una società in Italia e specializzata nel mondo del trattamento video in ambito video-security. Azienda che si è posizionata nel mercato come leader di riferimento e successivamente acquisita da una corporate italiana. Negli ultimi 10 anni si occupa di Startup verticalizzando l'esperienza nel settore del travel digitale. La sua attività si bilancia tra quella istituzionale e quella imprenditoriale.

Angelo Marra
Imprenditore
Nel 1999 avvia una web agency che nel 2001 diviene la AMMEGA.IT S.r.l., operante nel settore della comunicazione digitale, editoria, e-business e marketing. Nel 2007 è co-founder della Newtalk S.r.l. agenzia di media marketing. Nel 2013 è co-founder di iDelivery i.S.r.l. società di biotecnologia, che realizza prodotti per il trattamento delle patologie della pelle. Nel 2015 è co-founder di Kupanda srl società che gestisce la piattaforma di reward crowdfunding Kupanda.net (sociale, culturale e sport). Da Novembre 2018 è Innovation Manager con Gruppo R1 srl. Nel 2022 è co-founder "Delizia Italia S.S. Agricola" per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari. E' Presidente della sezione Terziario Innovativo di Confindustria Reggio Calabria e Consigliere della stessa sezione di Unindustria Calabria. E' membro del Consiglio Direttivo di Confindustria Reggio Calabria. E' co-autore del format di networking per le startup "SpinupAward". E' autore del format "ReteInnovazione SUD" dedicato al capacity building delle associazioni che si occupano di innovazione al SUD Italia. E' autore di "INNOWEEK" una settimana dedicata all'innovazione tecnologica.
Scegli qui il tuo biglietto
Puoi decidere se partecipare in presenza nel Mainstage, seguire da remoto, partecipare ai Lab in presenza e riguardarti il Mainstage post evento (l’accesso alla registrazione del mainstage è inclusa in tutti i Lab)
Live Streaming e Registrazioni Video Complete HD
Segui le lezioni del Mainstage comodamente da casa e poi accedi alle registrazini video complete di tutto il corso-
Registrazioni video HD del corso del 17 e 18 febbraio
-
Slide presentate durante il corso
-
Puoi rivedere i video quante volte vuoi

Perchè partecipare a Summit Hospitality
- Perchè è l’unico corso che ti da una visione a 360 gradi su gli aspetti più importanti oggi del marketing digitale, della distribuzione online, del pricing, della gestione del personale e delle innovazioni future.
- Perchè è un corso con un format innovativo che spazierà in modo trasversale tra le tematiche più rilevanti per le strutture ricettive.
- Perchè abbiamo coinvolto 28 relatori, i massimi esperti del loro settore, con decenni di esperienza operativa.
- Perchè tornerai a casa con strategie, idee, consigli, appunti e indicazioni su tutto ciò che oggi funziona per ottimizzare le performance della tua struttura ricettiva.
- Perchè si terrà a metà febbraio, il miglior momento dell’anno per pianificare le azioni per il 2023.
- Perchè in questi anni abbiamo formato centinaia di albergatori provenienti da ogni regione italiana.
- Perchè riceverai tutto il materiale didattico utilizzato dai docenti in aula in formato PDF.
- Perchè hai accesso alle registrazioni video HD di tutte le due giornate di formazione, così puoi rivedere tutte le lezioni quante volte vuoi.
- Perchè è il primo corso nel Sud Italia con i migliori speaker italiani
Location
Il corso si terrà presso il T Hotel, SS 280 dei Due Mari, 88040 Lamezia Terme (CZ)
Info e pernottamento presso l’hotel: httpss://www.thotelamezia.it/
Per accedere alla tariffa convenzionata, inserisci il codice EXTRAPRO360 all’interno del loro sito in fase di prenotazione
E’ stato previsto per pranzo un menù da 15€ da prenotare in anticipo al telefono o via mail con l’Hotel
Frequently Asked Question
Le domande più frequenti
Il prezzo del biglietto In Presenza di Summit Hospitality comprende:
- Accesso al corso di formazione Summit Hospitality di venerdì 17 e sabato 18 Febbraio 2023 presso il T Hotel, SS 280 dei Due Mari, 88040, Lamezia Terme (CZ). Info e pernottamento: httpss://www.thotelamezia.it/
- Slide con il materiale didattico in formato digitale
- Coffee Break durante le due giornate di formazione
- Registrazioni video complete del corso in HD
Il prezzo del biglietto Live Streaming di Summit Hospitality comprende:
- Accesso al Live Streaming HD del corso di formazione Summit Hospitality di venerdì 17 e sabato 18 febbraio 2023
- Slide con il materiale didattico in formato digitale
- Registrazioni video complete del corso in HD
Il biglietto In Presenza non include il costo dei pasti, dei trasferimenti da e per Lamezia Terme ed il pernottamento.
Sarà possibile pranzare direttamente presso l’hotel nel quale si svolge il corso con un menu dedicato all’evento di 15€ che include un primo, una bottiglia d’acqua e un caffè.
Puoi iscriverti al corso attraverso:
- Carta di Credito
- PayPal
- Bonifico Bancario
Si, certo. Verrà emessa fattura elettronica.
In fase di acquisto ricorda di inserire tutti i dati di fatturazione (Ragione Sociale, Partita Iva, codice intermediario) e riceverai la fattura elettronica dopo qualche giorno.
I destinatari del corso Hospitality Summit sono i Titolari, Gestori e Responsabili di:
- Hotel e Resort
- B&B ed agriturismi
- Case Vacanza e Residence
- Ogni altra tipologia di struttura ricettiva
Per poter partecipare al corso è richiesta una conoscenza di base di Internet, Social Network e delle dinamiche della distribuzione turistica.
Nei Lab sono compresi percorsi di formazione full immersion avanzata con massimo 10 iscritti ad ogni argomento e in più le registrazioni in HD del mainstage
Per qualsiasi ulteriore informazione puoi compilare il form che trovi in basso in questa pagina, scriverci una mail a info@summithospitality.it oppure contattarci attraverso Facebook Messenger (fai click qui).
Contatti
Hai domande su Summit Hospitality? Contattaci!